Il corso insegna agli studenti l'analisi e la sintesi dei circuiti elettrici in continua e in alternata e sia in condizioni stazionarie sia in transitorio (soluzione completa).
Introduce i concetti di Potenza attiva e Reattiva sia nei sistemi monofase sia nei sistemi trifase (di tipo simmetrico).
Introduce i principali strumenti di misura di grandezze elettriche e la loro inserzione, in particolare nei sistemi trifase (i.e. Aron).
Insegna a rifasare gli impianti elettrici e fornisce le nozioni di base della sicurezza elettrica.
Affronta i circuiti magnetici e i trasformatori monofase e trifase.

Il corso fornisce le conoscenze di base per la rappresentazione dei fenomeni nel dominio della frequenza.
Introduce il concetto di funzione di trasferimento e i diagrammi di bode.
Affronta lo studio della risposta dei sistemi (1° e 2° ordine) introducendo i concetti di stabilità, smorzamento, pulsazione naturale di risonanza, la rappresentazione tramite blocchi funzionali e il concetto di retroazione.
Introduce l'uso di Matlab per il calcolo scientifico e la simulazione di sistemi dinamici.
L'insegnamento di "Scienza dei Materiali" fornisce agli studenti le basi per conoscere la struttura e le proprietà dei materiali, interpretare le trasformazioni e conoscere le correlazioni fra proprietà microscopiche e macroscopiche.
Verranno pertanto correlate le proprietà chimico e chimico-fisiche delle varie classi di materiali con quelle meccaniche, termiche e di lavorabilità fornendo un panorama dei materiali per l’ingegneria.

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative alle diverse classi di materiali in modo da avere le competenze necessarie per lo studio delle tecnologie di produzione ed essere in grado di operare scelte consapevoli nella selezione dei materiali per le diverse applicazioni.